La gelosia di Dio

Torna all’elenco delle Meditazioni

Predicatore: Past. Davide Casà
Data della predicazione: domenica 27 luglio 2025
Passo biblico: Giacomo 4:1-12


Il capitolo 4 della lettera di Giacomo è diretto, senza mezzi termini: chi vuole essere amico del mondo si rende nemico di Dio.
Non si può camminare con un piede nel Regno e uno nel peccato. Non possiamo dire di amare Dio e allo stesso tempo inseguire le logiche del mondo.

Ma perché Dio parla così chiaramente? Perché è geloso di noi.
Non una gelosia umana, possessiva o malata, ma una gelosia santa, che nasce dal Suo amore.
Dio ti ama talmente tanto da non volerti vedere legato al peccato, al compromesso, alla confusione.
Ti vuole libero. Ti vuole tutto per Sé.

Questo messaggio tocca tre aspetti importanti della nostra vita:

1. Il nostro rapporto col mondo

Non possiamo servire Dio e lasciarci attrarre dalle cose che il mondo propone.
La concupiscenza, l’orgoglio, il desiderio di piacere a tutti… tutto questo passa.
Chi fa la volontà di Dio, invece, resta in eterno.

2. Il nostro rapporto con noi stessi

Dio è geloso anche del nostro cuore. A volte, sul trono della nostra vita non c’è Dio, ma il nostro “io”.
Eppure la Scrittura dice: “Io non darò la mia gloria a nessun altro.”
Dio merita il primo posto. Sempre.

3. Il nostro rapporto con i fratelli

Giacomo ci avverte anche su come parliamo degli altri: non sparliamo, non giudichiamo, non disprezziamo.
Dio è geloso anche dell’unità della sua Chiesa.
L’amore fra i fratelli è il segno che siamo davvero discepoli di Gesù.


In conclusione:
La gelosia di Dio è la voce dell’amore che ci chiama a una vita santa, interamente dedicata a Lui.
Non è un peso, ma un invito: “Io ti voglio tutto per Me, perché ti amo davvero.”

Oggi possiamo rispondere:
“Signore, non voglio più dividere il mio cuore. Voglio essere solo Tuo.”